UN’ARTE MILLENARIA PER PREVENIRE E RIEQUILIBRARE
Antico sistema di cura che affonda le sue radici in oltre 2.500 anni di storia.
Si basa sul concetto di energia vitale (Qi) che scorre attraverso i meridiani del corpo e mira a ristabilire l’equilibrio tra Yin e Yang per garantire la salute.
La MTC utilizza diverse tecniche per riequilibrare il corpo e la mente, come lo Shiatsu, la Moxibustione, la Coppettazione (Cupping Therapy), l’Auricoloterapia
Queste tecniche favoriscono il riequilibrio energetico, contribuiscono a una migliore gestione dello stress, delle tensioni muscolari e delle disfunzioni corporee, migliorano la circolazione, riducono il dolore e armonizzano corpo e mente.
L’adozione di queste pratiche in un percorso di benessere può essere un ottimo complemento alla medicina occidentale, contribuendo alla prevenzione e al trattamento di disturbi psico-fisici in modo naturale.
Significa “pressione con le dita“ ed è una combinazione di tecniche manuali in cui il corpo viene stimolato con rotazioni articolari, allungamenti muscolari e pressioni portate con il palmo della mano, pollice, avambraccio, gomito o ginocchio, lungo dei meridiani energetici o su zone precise del corpo.
Lo scopo è quello di stimolare il sistema circolatorio, linfatico, ormonale, neuro-muscolare, respiratorio, digestivo ecc. e riportare l’individuo verso il proprio equilibrio psichico, fisico ed energetico, presupposto fondamentale per una vita sana.
E’ una tecnica dolce che aiuta ad apportare benessere, a sciogliere tensioni e può essere d’aiuto nei più comuni disturbi funzionali come dolori articolari, insonnia, mal di testa, disturbi digestivi, stitichezza, ansia, stress, lombalgie, disturbi del ciclo mestruale, asma ecc
Antichissima tecnica della MTC che utilizza coppette di vetro o silicone per creare un’aspirazione locale sulla pelle, favorendo la circolazione sanguigna e il rilassamento muscolare.
È spesso combinata con agopuntura, shiatsu o fitoterapia.
Viene utilizzata per stimolare il flusso energetico del corpo per migliorare la circolazione sanguigna, ridurre le tensioni muscolari, i dolori articolari e le rigidità. Utile anche in caso di infiammazioni lievi, problemi respiratori e stress.
Può essere applicata:
a caldo: Si scalda l'aria all'interno della coppetta per creare il vuoto, facendola aderire alla pelle.
a freddo: Si utilizza una pompa per creare il vuoto senza calore.
fissa: Le coppette rimangono in posizione per alcuni minuti.
mobile: Le coppette vengono spostate sulla pelle con l'ausilio di oli per un effetto massaggiante.
Tecnica terapeutica che deriva dalla medicina tradizionale cinese (MTC), sviluppata e sistematizzata dal medico francese Paul Nogier negli anni '50.
Cura secondo gli stessi principi dell’agopuntura e della riflessologia plantare ed è basata sulla stimolazione di punti specifici dell’orecchio, considerato una mappa riflessa dell’intero corpo.
Alcuni utilizzi: Dolori cronici, allergie, asma, ansia ad ipertensione, mal di testa, dolori lombo-cervicali, sciatalgia, stitichezza, disturbi digestivi, insonnia, ecc.
Pratica terapeutica tipica della medicina tradizionale cinese (MTC) che si applica spesso in abbinamento allo shiatsu, all'agopuntura ma anche come tecnica singola.
Utilizza il calore generato dalla combustione dell'Artemisia (Moxa) per stimolare specifici punti dell'agopuntura sul corpo.
Riequilibra il flusso di energia vitale (Qi) nel corpo, rafforzare il sistema immunitario, alleviare dolori e disturbi legati al freddo e all'umidità.
Alcune applicazioni: Emorroidi, dissenteria, mal di schiena e dolori articolari, infiammazioni, problemi digestivi, ecc.